FAQ

Dubbi sul percorso nutrizionale ideale per te? Esplora le risposte alle domande più comuni sulla mia esperienza come dietista, il mio metodo di lavoro e come posso guidarti verso una vita più sana.

Chi è il dietista? Qual è la differenza con il nutrizionista?
Il dietista è un professionista sanitario esperto di alimentazione e nutrizione. Ha una laurea in Dietistica, ha svolto un tirocinio pratico e ha superato un Esame di Stato per esercitare la professione. Può lavorare sia nel settore pubblico che privato.
La differenza con il nutrizionista? Il termine “nutrizionista” non identifica una professione specifica, ma è un aggettivo che può riferirsi a diverse figure, come il biologo nutrizionista o il medico nutrizionista. Un dietista è sempre un nutrizionista, ma non tutti i nutrizionisti sono dietisti.
Quando rivolgersi a un dietista?

Un dietista può aiutarti in molte situazioni, non solo per dimagrire! Facciamo alcuni esempi:

  • Imparare a mangiare in modo equilibrato per prevenire malattie e migliorare il tuo benessere.
  • Gestire condizioni specifiche come diabete, ipertensione, colesterolo alto, disturbi gastrointestinali (reflusso, colon irritabile, ecc.), intolleranze o allergie alimentari.
  • Affrontare al meglio un momento particolare della vita, come gravidanza, allattamento o menopausa.
  • Ottimizzare le performance sportive attraverso la nutrizione.
  • Migliorare il tuo rapporto con il cibo e adottare abitudini alimentari sane e sostenibili.

Un dietista è un professionista sanitario qualificato che ti guiderà con un piano personalizzato, basato sulle tue esigenze e i tuoi obiettivi.

Se ti riconosci in una di queste situazioni, contattami per una consulenza personalizzata e iniziamo insieme il tuo percorso verso il benessere!

Ho fatto mille diete; perché questa dovrebbe essere diversa?

Capisco perfettamente la tua frustrazione! Molte diete falliscono perché sono rigide, generiche e difficili da seguire nel lungo periodo. Quindi il problema è che le altre diete erano semplicemente sbagliate per Te!! Il mio approccio è diverso: i percorsi nutrizionali che propongo non sono rigidi e temporanei, ma personalizzati, pensati per la persona, per le sue esigenze e il suo stile di vita. Ecco cosa la rende unica:

  • Personalizzazione: Ogni piano è studiato sulle tue preferenze, i tuoi obiettivi e le tue necessità specifiche.
  • Sostenibilità: Non ti chiederò di rinunciare ai tuoi piatti preferiti, ma di integrarli in un equilibrio che puoi mantenere a lungo.
  • Educazione alimentare: Ti guiderò a comprendere meglio il cibo, così potrai fare scelte consapevoli anche in autonomia.
  • Focus sul benessere: Non si tratta solo di perdere peso, ma di migliorare la tua energia, la tua salute e il tuo rapporto con il cibo.
  • Supporto continuo: Non sei da solo in questo percorso: sarò al tuo fianco per aiutarti a superare le difficoltà e celebrare i tuoi successi.

Questa non è una dieta che finisce, ma un percorso che inizia per aiutarti a raggiungere e mantenere il tuo benessere.

Con quale frequenza vengono fatti i controlli?
Dipende dal motivo per cui è stata richiesta la dieta, dall’obiettivo che si deve raggiungere e dalla motivazione del Paziente. Di solito preferisco fare il primo controllo dopo 2-3 settimane al massimo. Dopodichè i controlli verranno dilazionati nel tempo, generalmente ogni 45gg. Verranno comunque concordati di volta in volta.
Quanti kg perderò con questa dieta?
Ogni persona è diversa e i risultati dipendono da tanti fattori: metabolismo, stile di vita, abitudini. L’obiettivo non è solo il numero sulla bilancia, ma sentirti meglio, avere più energia e migliorare il rapporto con il cibo. Concentrati sui progressi e non solo sui chili!
Dovrò pesare gli alimenti in dieta?
Sì, ma solo all’inizio! Pesare gli alimenti per qualche giorno ti aiuterà a capire meglio le porzioni senza doverci più pensare in futuro. Dopo poco tempo, potrai gestire i pasti in modo naturale, senza bisogno della bilancia!
La dieta prevede sostituti-pasto, integratori e cibi “proibiti”?
La dieta prevede solo alimenti, gli integratori potranno essere inseriti in caso di bisogni non compensabili con la dieta. Per il resto, tutti gli alimenti possono essere inseriti all’interno della propria alimentazione (a patto di allergie o intolleranze). Non esistono “cibo sì- cibo no” ne “cibi buoni-cibi cattivi”: seguire un alimentazione corretta e bilanciata deve prevedere anche il famoso “sgarro” o la cena diversa con gli amici: questo è fondamentale per creare un rapporto sereno e naturale con il cibo.
Servono documenti medici per svolgere la visita nutrizionale?
È consigliato e preferibile disporre di esami ematochimici di massimo 12 mesi precedenti la prima visita, per approfondire lo stato di salute della persona (possono essere eventualmente integrati in seguito). E’ richiesta la prescrizione medica dove specificato il motivo della consulenza nutrizionale (esempio: si richiede dieta per diabete, etc..).
Qual è la dieta migliore?
La migliore dieta è quella che si adatta a te, non il contrario! Non esiste un’unica soluzione valida per tutti, ma un percorso personalizzato in base alle tue esigenze, gusti e obiettivi. Il segreto sta nella sostenibilità e nell’equilibrio!

Vieni a scoprire il tuo percorso personalizzato, costruito “su misura” per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di benessere.

In qualità di dietista con esperienza decennale, offro piani nutrizionali unici e strategie personalizzate, tenendo conto delle tue esigenze.

Insieme, costruiremo la versione migliore di te, fornendoti gli strumenti per un cambiamento duraturo.

Contattami su WhatsApp

Apri la chat
Chatta con me
Ciao, per iniziare la chat con me clicca sul pulsante Apri la chat qui sotto